


Diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria sotto la guida del M° Ugo Federico, si è perfezionato successivamente sulla tecnica pianistica Napoletana del M° Vincenzo Vitale. Oltre all’ attività concertistica come solista e con gruppi da camera, è da oltre vent’anni che si dedica alla Didattica Pianistica ;
i suoi allievi si sono distinti vincendo diversi concorsi pianistici e molti hanno conseguito il diploma di Pianoforte.
Da qualche anno inoltre si è perfezionato e specializzato nel campo della propedeutica musicale frequentando i corsi nazionali di formazione e aggiornamento sulla Propedeutica Musicale Metodologia e pratica dell’ Orff Schulwerk Italiano diretti da Giovanni Piazza.
Ha fondato nel 2002 l’ Associazione Culturale “Carl Orff “ e da allora organizza diverse Rassegne Musicali, Concerti e diversi corsi di aggiornamento e formazione per gli insegnanti sulla Propedeutica Musicale Metodologia e pratica dell’Orff Schulwerk.

In qualità di “Esperto Esterno” ha svolto, in diversi progetti oltre 4 mila ore di lezioni
sulla propedeutica musicale per bambini in varie scuole dell’infanzia e primarie statali della sua provincia.
Ha partecipato con gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria di Santa Cristina, Direzione Didattica Statale di Oppido Mamertina alla “Rassegna Nazionale di Musica Scolastica “ “Premio Salvuccio Percacciolo“
che si svolge a Mirto ( ME) classificandosi al primo posto e vincendo il primo premio.
Ha partecipato a diversi corsi di Direzione e Vocalità corale con i Maestri:
Walter Marzilli, Jan Lukaszewski, G. Stephen Woodbury.
E’ dal 1991 che è fondatore e Direttore di un coro polifonico denominato Corale Tau, con il quale
sta svolgendo da allora ad oggi diversi Concerti in vari parti della provincia e anche fuori,
eseguendo anche brani di sua composizione.
La Corale TAU affonda le sue radici in un volenteroso gruppo di lavoratori, studenti, professionisti che, fin dalla fondazione della Parrocchia San Giuseppe in Taurianova,
si è impegnata ad animare con canti liturgici le funzioni della comunità.
Da circa 23 anni, il gruppo resosi più numeroso e meglio amalgamato ha iniziato ad affrontare un repertorio maggiormente complesso e a cimentarsi nel campo della polifonia. Composto da più di trenta coristi, la corale si è presentata all'attenzione del pubblico più esigente riuscendo a farsi apprezzare.
Ha eseguito numerosi concerti esclusivamente sacri nel nostro territorio e fuori:
dal Natale 1991 la Corale allieta le feste natalizie di Taurianova con il consueto
concerto di Natale. Ha offerto la propria preghiera animando la Santa Messa nel santuario di San Giovanni Rotondo, nel santuario Madonna Delle Lacrime in Siracusa, nella basilica inferiore di San Francesco di Assisi, nel santuario de "La Verna"...

B i o g r a f i a C o r a l e
B i o g r a f i a
M ° M i c h e l e T e t t è
TAU indica la salvezza e l'amore di Dio per gli uomini.
E' segno esteriore di quella novità di vita cristiana, interiormente segnata dal sigillo dello Spirito Santo, dato a noi in dono il giorno del Battesimo. Tale segno lo troviamo già nelle Catacombe di Roma, perché la sua forma ricordava ad essi la Croce, sulla quale Cristo s'immolò per la salvezza del Mondo. Per Francesco d'Assisi il TAU era il segno concreto della sua salvezza e la vittoria di Cristo sul male. Con tale sigillo, Francesco firmava le sue lettere e su se stesso, tracciava il segno del Tau per consacrare le sue azioni al Signore.
